MELETAO FESTIVAL
29 LUGLIO – 1 AGOSTO 2023
I “4 giorni ” comprende l’iscrizione all’Associazione Meletao,
l’ingresso all’area del Festival, la piazzola per la tenda
e tutte le attività presenti sul Programma:
Yoga – Meditazione – Danza – Bodypercussion – Workshops – Permacultura, Foraging, Erbe, Alberi
Percorsi sensoriali – Presentazioni e Conferenze – Musica, Performance, Djset
La tua iscrizione anticipata ci facilita nell’organizzazione del Meletao Festival.
Prenota al più presto, posti limitati.*
* nel caso in cui l’evento dovesse essere cancellato per cause di forza maggiore, l’importo pagato verrà rimborsato
PRENOTAZIONE
EARLYFIREFLY 30% OFF – SOLD OUT
EARLYBIRD 50% OFF – SOLD OUT
Modalità di iscrizione
- Selezionare il pass e il numero di ticket nella tabella sovrastante
- Selezionare “register” in basso a destra nella tabella sovrastante
- Compilare il form con i dati richiesti
- Selezionale “check out“
- Selezionare la modalità di pagamento preferita; dopo aver cliccato “register” si aprirà la schermata Paypal, a questo punto è possible scegliere il metodo di pagamento (Se pure risulta solo “Paypal” come opzione durante l’iscrizione, NON SERVE AVERE UN CONTO PAYPAL per iscriversi, è possibile pagare gli ordini con carta di credito/bancomat, Postepay, Paypal, in modo sicuro attraverso il servizio Paypal).
- A fine acquisto riceverai una mail di conferma dell’avvenuto pagamento.
Per info [email protected].
PRACTICAL
COME ARRIVARE
La Meletao Valley si trova a Vallepietra, nel cuore del Parco Naturale Regionale Monti Simbruini, zona Subiaco, Lazio, a circa 1h da Roma. Clicca per la mappa.
In automobile, da Roma autostrada A24 uscita Vicovaro-Mandela (seguire prima per Subiaco, poi per Jenne ed infine per Vallepietra) oppure da Napoli autostrada A1 uscita Anagni-Fiuggi (seguire prima per Piglio, poi per Altipiani di Arcinazzo, poi per Jenne ed infine per Vallepietra). Disponibilità di parcheggio nei pressi dell’area del Festival.
In autobus, Roma-Subiaco (linea bus COTRAL con partenza dalla stazione della Metro B Ponte Mammolo, clicca per l’orario) poi bus da Subiaco-Vallepietra (linea bus COTRAL con partenza da Piazza Falcone, clicca per l’orario).
Si consiglia di arrivare venerdì 28 luglio dopo le ore 16:00, per avere il tempo di registrarsi e accomodarsi. Le attività inizieranno sabato 29 luglio 2023 e termineranno martedì 1 agosto 2023 in tarda mattina.
ALLOGGI
Nell’iscrizione è compresa la piazzola per la tenda.
Su richiesta, per chi avesse esigenze diverse, l’organizzazione può fornire una lista di diversi alloggi nelle vicinanze. Per info [email protected]
SERVIZI
Disponibilità di punti ristoro, con alimenti e bevande biologici e naturali (per motivi di sicurezza e secondo il regolamento del Parco Naturale Regionale Monti Simbruini, è vietato accendere fuochi, e dunque cucinare sul posto e in autonomia i propri pasti).
Disponibilità di compost toilette, toletta e rinfrescanti bagni nel fiume.
Disponibilità di punti di ricarica elettrica (per cellulari ed altro).
All’interno dell’area del Festival è possibile effettuare pagamenti esclusivamente in contanti.
BEVERAGE
CUCINA
La nostra cucina naturale: ingredienti freschi dalle vicinanze preparate con amore.
È possibile prenotare in anticipo i pacchetti per i pasti giornalieri usufruendo a uno sconto per l’acquisto anticipato.
Per le modalità di prenotazione anticipata dei pacchetti per i pasti sarà possibile prenotare sopra .
Sarà comunque sempre possibile acquistare pasti à la carte in loco.
* Il menù che segue può subire variazioni in base alla reperibilità dei prodotti
ECOSOSTENIBILITÀ
Abbiamo scelto di fare un Festival con meno produzione di scarti possibile, quindi NON saranno usati piatti e stoviglie usa e getta. Invitiamo gli ospiti a portare le proprie stoviglie (piatto, bicchiere, posate), la propria tovaglietta ed una borraccia per l’acqua. Saranno disponibili, per chi avesse bisogno, kit per consumare i pasti.
Invitiamo gli ospiti a portare prodotti per l’igiene NON inquinanti (sapone, detersivi, shampoo), saranno disponibili, per chi avesse bisogno, kit per l’igiene.
Suggeriamo di venire, ove possibile, con i mezzi pubblici, o a contenere le emissioni mediante il co-driving… offrire passaggi se avete posti in più in macchina (per info [email protected])!
COSA PORTARE
Suggeriamo di portare:
- tenda;
- materassino;
- sacco a pelo e/o coperta;
- indumenti caldi per la notte (escursione termica);
- capello e protezione per il sole;
- indumenti e teli per il bagno nel fiume;
- abbigliamento impermeabile in caso di pioggia;
- tappi auricolari antirumore (musica fino a tardi);
- scarpe comode, chiuse e leggere;
- indumenti comodi per le varie attività;
- tappetino Yoga;
- piatto, bicchiere, posate e borraccia;
- torcia;
- prodotti per igiene personale ecologici/biodegradabili;
- anti zanzare/zecche;
- mascherina.
BAMBINI
Ingresso ridotto per bambini e ragazzi fino a 14 anni (registrazione necessaria).
Un’area sarà dedicata alle attività per bambini. Il programma comprende attività per bambini e ragazzi: laboratori, giochi e letture.
I bambini/ragazzi sono sotto la responsabilità e la supervisione dei propri accompagnatori durante tutto il Festival.
ANIMALI
Dietro richiesta è consentito l’accesso ad animali mansueti, sani e abituati a interagire con altri animali, persone, bambini, musica/rumori particolari.
Richiesta di ammissione obbligatoria prima del festival, i posti sono limitati (secondo ordine d’iscrizione). Scrivi a [email protected].
Gli accompagnatori sono responsabili dei propri animali e delle loro azioni; dovranno inoltre seguire il regolamento fornito dall’organizzazione al momento della registrazione.
REGOLAMENTO
- Il Meletao Festival si svolge da sempre all’aperto, nell’ampio spazio della Valle. Come la scorsa edizione, anche quest’anno si prenderanno comunque tutte le dovute precauzioni conformi alle regole vigenti. Le attività si svolgeranno secondo modalità e distanze adeguate. Sarà incrementata l’attenzione all’igiene, in particolare negli spazi comuni. Il Meletao Festival non sarà responsabile di contrastanti iniziative individuali.
- L’ingresso al Meletao Festival è riservato ai soli soci dell’Associazione Meletao.
- All’interno dell’area del Festival è possibile effettuare pagamenti esclusivamente in contanti.
- Per motivi di sicurezza e secondo il regolamento del Parco Naturale Regionale Monti Simbruini, è VIETATO accendere fuochi, e dunque cucinare sul posto e in autonomia i propri pasti.
- Per motivi di igiene pubblica è obbligatorio usare i compost toilet /bagni presenti.
- I bambini/ragazzi sono sotto la responsabilità e la supervisione dei propri accompagnatori durante tutto il Festival.
- Non è possibile introdurre animali senza richiesta di ammissione anticipata e relativa conferma. Gli accompagnatori sono responsabili dei propri animali e delle loro azioni.
NELLE VICINANZE
- Parco Naturale regionale dei Monti Simbruini (visita il sito web)
- Villa di Nerone, all’interno del Parco Naturale regionale dei Monti Simbruini (visita il sito web)
- Cascate di Trevi nel Lazio, all’interno del Parco Naturale regionale dei Monti Simbruini (visita il sito web)
- Monasteri Benedettini di Subiaco (visita il sito web)
- Laghetto di San Benedetto (visita il sito web)
- Comune di Vallepietra (visita il sito web)
- Comune di Subiaco (visita il sito web)
- Museo Civico Archeologico “Villa di Traiano” (visita il sito)
VOLONTARI
Chi è interessato a partecipare all’esperienza offerta dal Meletao Festival come volontario, può inviare una richiesta via email allegando una breve bio e lettera di motivazione al seguente indirizzo email [email protected]. Posti limitati.
SPONSORSHIP & PARTENSHIP
Chi volesse contribuire e ottenere visibilità come sponsor con i propri prodotti e servizi o sostenere economicamente l’attività del Festival, può inviare una richiesta via e-mail raccontando un po’ di sé e della propria attività al seguente indirizzo email [email protected].