
- Il programma può essere soggetto ad alcuni cambiamenti.
- Si consiglia di arrivare venerdì 28 luglio dopo le ore 16:00, per avere il tempo di registrarsi e accomodarsi.
- L’iscrizione garantisce la possibilità di partecipare a tutte le attività presenti sul programma.
- Alcune attività sono a numero chiuso; la prenotazione potrà essere effettuata in loco.
- Il programma comprende attività per bambini e ragazzi .
- Le attività musicali /notturne potrebbero estendersi fino ad intorno le ore 2:00.
- I Trattamenti individuali non sono inclusi nell’iscrizione; la prenotazione potrà essere effettuata in loco.
LINE UP in process... Coming soon
VIENI AL MELETAO FESTIVAL!
Il “4 giorni” comprende l’iscrizione all’Associazione Meletao, l’ingresso all’area del Festival,
il posto per la tenda e tutte le attività presenti sul Programma.
WORKSHOP
“La Natura è la mia medicina“. Prenditi cura della Natura e lei si prenderà cura di Te. Chiunque può attingere alla vastità di possibilità di cure e benessere che offre la Natura. Creare empowerment attraverso la conoscenza e la consapevolezza della propria capacità di guarigione e salute in sinergia con il nostro universo è un passo verso noi stessi e la libertà. Prova, lasciati guidare dal sentire insieme a chi ha fatto dell’arte medica, la propria arte. Immerso nel mondo Meletao potrai imparare e far esperienza con pratiche curative, sinergiche e artistiche diverse; potrai ad esempio praticare yoga ogni mattina, esplorare i tesori viventi della foresta, conoscere un nuovo modo di coltivare la terra, oppure imparare un nuovo modo di danzare o creare. I workshops sono proposti da esperti e appassionati in materia.


EMBODIMENT - Danza

AKIDO- KENOREMA
con Ivan Radicioni
L’aikido è un’arte di unione con l’altro e con l’universo nel suo aspetto visibile ed invisibile. Ki-no-renma significa letteralmente “forgiare la nostra energia vitale” (renma – Temprare / no – della / ki – energia vitale). Senza la conoscenza e la pratica del ki-no-renma, le tecniche dell’aikido mancano della loro sostanza e profondità e rimangono delle vuote forme esteriori. Durante la pratica del ki-no-renma, si cerca di entrare in contatto, assorbire, assimilare e far circolare in noi questa Forza, che è contemporaneamente personale e universale, attraverso tutta una serie di esercizi che possono essere divisi in: respirazione e controllo dell’energia vitale (pranayama in sanscrito e shu-ki- no-ho in giapponese); forme di rilassamento; pratica della meditazione; allenamenti per il sesto senso. Gli obiettivi che possiamo ricercare sono: incrementare la nostra energia vitale; aumentare la concentrazione; controllare l’attività dei sensi e del sistema nervoso; rilassare il corpo e la mente; apprendere a meditare, dare una solida base interiore alla pratica tecnica dell’aikido. Durante il Workshop affronteremo anche un lavoro più fisico (Aiki Taiso) fondamentale per preparare il corpo ed un lavoro con le Armi tipiche della pratica dell’aikido (Jo e Bokken).

YOGA IN SOSPENZIONE
con Paola Testacuzzi
Con l’acrobatica aerea si sperimentano sia sensazioni simili al volo che ci aiutano a sentirci leggeri, sia cambi di prospettiva con le inversioni a testa in giu. Sincronizzando il respiro con il movimento possiamo riconnetterci profondamente all interno di noi imparando cosi ad allenare la mente, controllando la paura e acquisendo una maggior consapevolezza e fiducia in se stessi, nelle proprie capacità e nelle proprie forze.

SPIRALI - Azul Consciuos Movement
con Sarah Paroletti
Azul è una tecnica di danza consapevole, che nasce dai 5ritmi e che promuove processi di risveglio interiore attraverso il corpo e il movimento. Ogni spirale è un viaggio per ritrovare la connessione con la nostra energia più viva. Per riconoscere e liberare tutti i colori che abbiamo dentro e tornare ad esprimerci e a vivere la nostra vita in maniera piena.

FANTASIA E CREATIVA' DELLA VOCE - Voce armonica
Le relazioni fra il canto armonico come forma integrale di espressione e le possibili relazioni con il canto sillabico indiano in stile dhrupad e kyal. Sperimentando un’approccio creativo nell’utilizzo della voce armonica e delle possibilità di quello che oggi viene definito “body music” (musica del corpo). Una modalità naturale e arcaica di vivere il corpo come strumento musicale, indipendente dalla “tecnica della musica” insegnata e diffusa a livello accademico. Per partecipare a questo breve seminario non è necessario avere preparazione musicale o di canto. Serve il desiderio di mettersi in gioco e di avventurarsi nell’esplorazione della propria voce e vivere con interesse alle esplorazioni vocali degli altri.

DANZE POPOLARI
Conosceremo alcune danze del repertorio tradizionale italiano che hanno molti legami con la terra e con il cielo, con ragni, santi e madonne, ricordandoci che sacro e profano spesso danzano a braccetto. Danze che ci riconnettono con rituali ancestrali e danze ludiche che valorizzano l’aspetto sociale e di puro divertimento di molti balli del patrimonio coreutico nazionale.

ALMENO 20 secondi
“…almeno 20 secondi” è una pratica partecipata che si inscrive nel più ampio progetto di ricerca “Indagine sullo stato dei corpi”, che si interroga su quali siano i parametri che determinano lo stato di un corpo, la sua salute, le sue emozioni, la sua postura sociale, culturale e politica, nonché micro biologica e ormonale.
Quando due corpi entrano in relazione abbracciandosi per almeno 20 secondi, il nostro sistema endocrino comincerà ad attivarsi producendo ormoni che hanno a che fare con il nostro benessere psico-fisico. “…almeno 20 secondi” è un invito a stare in contatto con i nostri corpi e con i nostri corpi nell’incontro con un altro corpo.

ESPLORAZIONE EMOTIVA
Esplorazione Emotiva propone attività mirate a scoprire ed allenare l propria Intelligenza Emotiva. L’intelligenza emotiva è la capacità di entrare in confidenza con le proprie emozioni e quelle altrui. Accompagnare le persone a sentirle, accoglierle, comprenderle ed esprimerle è il cuore del mio lavoro. Durante gli workshop lavoreremo sul corpo e sulla mente trasformando le conoscenze della Psicologia delle Emozioni in attività pratiche e dinamiche volte ad approfondire e migliorare il rapporto con noi stessi e con gli altri.
Porsi la domanda “come mi sento?” è il modo più semplice ed efficace per prendersi cura del proprio benessere psicologico. Durante lo workshop scopriremo uno strumento pratico che ci aiuterà a riconoscere e comprendere le nostre emozioni.
Secondo incontro: Sintonizzarsi con l’Altro allenare l’Empatia attraverso l’interazione fisica e mentale con gli altri sperimenteremo che cos’è l’empatia e come poterla promuovere creando punti di contatto consapevole e consensuale.

DETERSIVI E SAPONI ECOLOGICI - Autoproduzione
Impareremo a leggere INCI dei prodotti eco-bio, scopriremo ricette per detergenti della casa a basso impatto ambientale e con ingredienti di origine naturale, faremo un sapone.

SINGING FLOW - Voce
Connessione con l’energia vitale attraverso la voce ed il movimento
Un workshop sulla voce ed il movimento che invita ad esplorare l’uso della voce come suono e come energia creativa. Si lavora sul fluire con le onde sonore portando l’attenzione sulla fonte interiore dove nasce il suono. Un lavoro dinamico per sciogliere sovrastrutture e riscoprire un intimità naturale con la propria voce. Attraverso l’improvvisazione vocale si entra in contatto con la fecondità del qui ed ora esplorando il paesaggio sonoro del luogo.

GONGONDA - Bagni di Gong
con Marco Della Rocca
Il Gong è lo strumento più risonante conosciuto e quando vibra si possono percepire risonanze musicali in tutte le cellule del nostro corpo.Le lunghe onde prodotte dal Gong si accavallano l’una sull’altra combinandosi insieme creando un campo sonoro saturo di frequenze e risonanze. Da almeno 2000 anni i Gong sono usati nella medicina tradizionale cinese. Gongonda da circa 2 anni propone Bagni di Gong e trattamenti individuali nei luoghi più diversi, sia all’e sterno che in spazi al chiuso, con risposte molto positive e stimolanti da parte dei partecipanti che spesso definiscono i nostri bagni sonori avvolgenti, profondi e onirici. Seguendo i dettami di Don Conreaux ( considerato il guru dei Bagni di Gong) le nostre sedute durano 45 minuti,a cui si aggiungono un 5 minuti di presentazione dell’evento e una condivisione finale dell’esperienza. Nel Bagno sonoro,oltre ovviamente ai gong, vengono usati altri strumenti a percussione principalmente altri idrofoni. A fine esperienza le sensazioni di chi ha ricevuto il trattamento saranno, inevitabilmente, molto soggettive e diverse ,ma siamo sicuri che il vostro corpo e la vostra mente ne porteranno a lungo i benefici.

SHIATSU MI ZAI
Introduzione allo Shiatsu, imparare massaggi e trattamenti può rappresentare un’esperienza edificante, costruttiva e rigenerante. E’ un percorso di mindfulness o meglio heartfullness che si iscrive nelle cellule e nella vita del praticante che impara a stupirsi costantemente lavorando attraverso l’esperienza alla PRESENZA ed all’ascolto, alla pazienza, al non giudizio, alla fiducia in noi stessi e negli altri approfondendo l’arte dell’accettazione e del lasciar andare mantenendo una mente da eterno principiante.

DANZE INTERNAZIONALI - Kids e non solo
Laboratorio di danze internazionali per bambini, conosceremo nuove tradizioni danzando su suoni e passi di paesi vicini e lontani, gireremo il mondo conoscendo animali reali e fantastici ed elementi della natura. Un laboratorio in realtà aperto a tutti, grandi e piccini.
MUSIC & ART PERFORMANCE
“La Musica è la danza dell’Anima“. Notti con musica, djset, danza e performance artistiche in una scenografia magica. Un Line Up ricco di vibes da tutto il Mondo; metodi e stili diversi con la comune intensità che sprigiona e libera l’essenza e le emozioni. Di seguito le attività suddivise per aree tematiche: Music / Art Performance


VOLOSUMARTE - Concert
Un universo sonoro graffiato
dalla voce di Martina Catalfamo autrice del
progetto insieme a Francesco Santalucia. E’ una terra vergine solcata da sonorità pop,
sintetizzatori e racconti ancestrali che si
mescolano a videoclip distopici che richiamano la forma del VideoArte. E’ un viaggio dentro e fuori dal Sè, inevitabile per poter riscoprire l’altro da noi e rispettare l’ambiente che ci circonda.

DESERT GROOVE - Concert

STEVE PEPE - Concert

TROPICANTESIMO - DJset
Il ritmo é indolente, la risonanza profonda per chi la vuole accogliere. Vibriamo come falene intorno al fuoco, pronte a partire. E lentamente balliamo.
Esperimenti sonori dilatati, installazioni floreali e visioni oniriche riverberano in ogni anfratto. Tropicantesimo crea uno spazio collettivo, fluido, mutevole e fortemente sessualizzato, che costruisce un inedito linguaggio di corpi, suono, desiderio.

BAGNO DI SUONO
Il bagno di suono è una immersione di frequenze per fare vibrare i sensi e sollecitare il risveglio, accompagnando il sogno. Non ascoltiamo solo con le orecchie, non parliamo solo con la bocca, non camminiamo solo con i piedi. Il suono come guida nella logica del “deambulo ergo sum”: esperisco dunque sono, o suono, risuono. Nell’arrivo della luce, nel cambiamento di stato.

SYMBIOTIC - Concert
è la collaborazione tra Gabriel Caporali e Gianmaria Ansaloni che promuovono l’incontro tra i generi disco e psichedelico con tendenza al chillout a seconda delle condizioni atmosferiche. La tavolozza timbrica del duo contempla i sintetizzatori di Gianmaria e il basso e la voce di Gabriel.
ART PERFORMANCE


INCANDESCENTI ORIGAMI - Performance
ISPIRATIONAL TALK
“Tanti sono i progetti belli, e bello è, frasi ispirare dalle persone che son riuscite a perseguire i propri sogni, a fare la differenza anche se piccola nel Mondo, o anche, bello è, ascoltare chi ci sta provando. Chissà, forse questo incontro può ampliare la consapevolezza e lo scambio di intenti, collaborazioni e unioni. Diamo voce a le cose importanti, piccole e grandi”.

DREAMS COME TRUE - OPEN MIC
LINE UP in process... Coming soon
HEALING – TRATTAMENTI
Un momento intimo e personale, per approfondire e ritrovare il proprio equilibrio e benessere. Uno spazio individuale dove potrai godere di un massaggio Ayurvedico, piuttosto che uno scambio energetico Reiki, Herbal healing oppure Shiatsu e molto altro…a tua scelta! I Trattamenti individuali non sono inclusi nell’iscrizione; la prenotazione potrà essere effettuata in loco.

LINE UP in process... Coming soon
BIOGRAFIE
ANTONIO D’AMICO Agricoltura naturale
Antonio D’Amico agricoltore naturale lavora da diversi anni studiando e osservando il movimento naturale delle piante, coltivando con diversi metodi naturali tra cui Fukuoka e metodo sinergico e da alcuni anni sta creando una Forest agrigarden. Impegnato in progetti umanitari e volontario di Mani Tese Sicilia ha approfondito metodologie di autorganizzazione e sviluppo maieutico. Condivide con noi la sua esperienza nei Workshop Agricoltura sinergica – Terra e Yoga Anarchico.
XILEF WELNER
Fitoterapeuta, Doula, Designer, Synergic Gardner. Lavora, studia e fa approfondite ricerche sulla salute e l’arte da molti anni. Ha vissuto in Indonesia dove ha approfondito la conoscenza sulle piante medicinali tropicali e pratiche mediche locali, ha collaborato con la clinica Bumi Sehat di Ibu Robin Lim e altre realta umanitarie locali, e progettato diversi orti-giardini collaborando con i Green Warriors Earthbound Permaculture e ROLE foundation. Collabora da anni con la Casa maternità “Il Nido” di Roma e la FAO. E’ co-fondatrice di Valle del MeleTao. Tiene corsi e workshop per adulti e bambini in tutto il mondo su argomenti legati all’ambiente, la salute e arte.
IVAN RADICIONI Aikido / Shiatsu
Laureato in discipline Sociologiche e Medico- Etno-Demo-Antropologiche. Attraverso continui soggiorni in India, Sud America, Africa e Tailandia ha approfondito sul campo lo studio delle culture e delle terapie mediche. Ad oggi è terapista Shiatsu Diplomato e insegnante responsabile dell’Istituto Mi Zai Shiatsu Roma. Ha integrato il suo percorso con vari studi ed altre tecniche apprese durante i soggiorni di studio e ricerca. Praticante di Yoga, II Dan di Aikido, praticante di meditazione Zen, segue gli insegnamenti del Kinorenma del Maestro Hiroshi Tada IX Dan di Aikido. Sia appassiona alle filosofie tradizionali e la sua indole poliedrica lo ha portato a studiare e collaborare in varie contesti dal teatro, alla musica, alla danza. L’arte compresa quella marziale è uno strumento di Unione con il tutto dentro e fuori di noi.
SARA PONTON Danza Respiro
VALENTINA FUSCO Arte Terapia
Diplomata all’Accademia di belle Arti di Perugia nel 1998 e alla scuola per le Artiterapie di Lecco nel 2017.Conduce laboratori creativi per bambini e ragazzi, laboratori di Arteterapia per adulti . Donna in cammino, artista, ricercatrice dell’anima e Arteterapista, prima scenografa e lavoratrice in teatro. Guida percorsi di Arteterapia con gli Archetipi e lavora specialmente con le donne, anche con un percorso di spiritualità femminile che ha radici nelle tribù native Americane. Il suo lavoro di Arteterapia si unisce alla ricerca di connessione con la natura e con tutti gli spiriti che la abitano, al viaggio tra i mondi e allo studio dei Miti e degli Archetipi che vivono in noi.
ANTONELLA MESSINA Il Tempo che Cura
Filosofa, Psicoterapeuta corporea reichiana, appassionata di Tarocchi ed Insegnante di Reiki. Dagli studi di psicoterapia, a quelli sull’etnopsicoterapia, l’Educazione alla Pace e la convivenza tra culture, il tema centrale è la ricerca sul corpo e sui segni che il tempo incide sul nostro sistema neurovegetativo. Si è specializzata presso la S.I.A.R. (Società Italiana Analisi Reichiana) in Vegetorapia Carattero-Analitica, metodologia introdotta da Wilhelm Reich nel 1932 a partire dalla constatazione dell’unità indissolubile corpo-psiche. La Vegetoterapia propone specifici movimenti corporei, per lo più filo-ontogenetici (detti acting), per contattare contrazioni muscolari, blocchi psicoemotivi, forze ed energie incise sul corpo, dalla vita intrauterina alla vita adulta. L’intento è di incontrare sul corpo, il tempo interno dei blocchi e delle sosteniblità energetiche per riscoprirne l’intelligenza evolutiva, il significato e la possibilità. La ricerca attuale è tesa ai dialoghi tra i saperi al fine di interagire per la creazione di un Sindacato della Salute che ci aiuti ad incontrare il tempo del “dentro” in un mondo esterno che propone fretta ed accelerazione.
MASA GRBIC Danze aeere
Architetto, opera nel campo dell´exhibition design, set up e grafica. Dopo anni di nuoto agonistico, si avvicina alle arti circensi attraverso la giocoleria ed i trampoli. Inizia il suo percorso in danza aerea presso la Palestra del CS Rivolta, dove diventa cofondatrice del gruppo Le Rivoltelle e prosegue la sua formazione assieme alla compagnia. Vice presidente e cofondatrice dell´ASD Aria Alta, e dal 2018 anche insegnante dei corsi offerti dall´associazione.
ANNA LUZZI Birra
Mastra birraia, titolare del Birrificio BierLab e collaboratrice a progetto dell’Istituto Agrario Emilio Sereni di Roma.
Dottorata nel 2015 in scienze politiche con un progetto di ricerca sul cambio paradigmatico della PAC (Politica Agricola
Comunitaria) dall’impianto produttivista-welfarista a quello neoliberista-premiale basato sugli standards ambientali,
analizzato criticamente alla luce dei green governmentality studies, studi critici sulla governamentalità verde. Vive e
lavora tra Roma e la sabina, partecipando attivamente alle reti territoriali e ad esperienze di autoproduzione collettiva
alimentare ed editoriale a cavallo tra città e campagna.
SARA FABRIZI Danze Popolari
Antropologa della danza e danzatrice di balli popolari nazionali ed internazionali. Conduce laboratori per adulti e bambini ed organizza eventi legati alla danza. Collabora suonando e ballando con un gruppo di musica popolare. Fa parte di un gruppo di tamburini, insegna a scuola, le piace scrivere e occuparsi di antropologia. Vive nella campagna Toscana Maremmana, ha un compagno, due figli, un cane ed un gatto.
SARAH Paroletti Spirale Azul
FRANCESCO CONSORTI Esplorazione Emozionale
MARCO DELLA ROCCA Gong Onda
Marco Della Rocca si è formato con il Gong Master Christof Bernhard ( allievo di Don Conreaux) presso GONGPLANET (Vallio Terme ) seguendo corsi base e corsi avanzati con maestri Italiani e Internazionali,corso avanzato di gong e corso di base di campane tibatane presso Gong Universe (Roma).Dal 2019 pratico bagni sonori con regolarità sia in spazi all’aperto che interni.Scuole di yoga, Palestre, Gallerie d’arte, Centri sociali e abitazioni private hanno ospitato gongonda in questi ultimi(difficili) 2 anni con reciproca gioia e soddisfazione! Come Batterista ha suonato e suona con varie rock band romane (Memoria Zero, Roseluxx, Sunomi, Blackmondays) con le quali ha realizzato diversi lavori discografici e concerti in Italia e all’estero. Da sempre Interessato all’improvvisazione musicale e alla collaborazione con altre discipline ha collaborato, realizzando spettacoli e laboratori, con le compagnie di Danza contemporanea Travirovesce e Immobile Paziente e con diverse compagnie e autori teatrali(P.A.D. Fabrizio Parenti, Compangnia Waas/ Barletti, Teatro Forsennato)
DORA NORMANNO
Appassionata di erbe spontanee e officinali, ha implementato la conoscenza delle loro proprietà curative attraverso corsi di fiterapia e l’approfondimento teorico. Ha partecipato alla creazione di un orto-giardino didattico in una scuola primaria di Venezia, accompagnando i bambini, con racconti della mitologia classica e della tradizione popolare, al riconoscimento e utilizzo terapeutico delle piante.
HUGO SANCHEZ “Tropicantesimo”
È nato a Roma nel 1974 ed è cresciuto giocando con il giradischi dei genitori e la loro collezione di dischi di pop francese anni ’60. Già a 12 anni ha cominciato a sperimentare con strumenti rudimentali di riproduzione del suono. A 17 anni ha cominciato a fare il dj negli ambiti della produzione di cultura indipendente. Negli anni 2000 ha collaborato con il suono alla costruzione di feste di liberazione queer come Coq Madame, Phag Off e Subwoofer. Negli anni ha costruito il suo studio/laboratorio di produzione multimediale e ottenuto residenze come dj in vari club in Italia e all’estero. Attualmente collabora con Rodion nel progetto ALIEN ALIEN e con la label discografica ROCCODISCO. Assieme al belga DJ ATHOME condivide il progetto FRONT DE CADEAUX. A Roma la sua base è PESCHERIA, uno studio in cui agisce un collettivo di performer locali e di tutto il mondo. Il suo party/evento di riferimento è attualmente TROPICANTESIMO al Fanfulla di Roma.
MAURO TIBERI Voce Armonica – Desert Groove
insegnante di tecniche psicofisiche e vocali per lo sviluppo della persona. Cantore, percussionista, contrabbassista e studioso di strumenti a corde e ad arco, ricercatore nelle tradizioni vocali sciamaniche e orientali con particolare interesse per le vocalità sacre di varie religioni indoeuropee attuali e primitive… Produttore e insegnante di tecniche vocali per lo sviluppo della persona… Ha studiato canto bizantino partecipando al coro durante il rito domenicale nella basilica di Santa Maria in Cosmedin a Roma, durante il rito cattolico greco con il canto melchita libanese. Ha studiato in seguito nel coro della chiesa di San Teodoro al palatino durante il periodo in cui officiavano il rito i monaci del Monte Athos, nel coro guidato dal cantore Ioannis Livas. Fondatore del gruppo vocale Kairos “formazione che spazia dal coro armonico, al coro bizantino, con escursioni in progetti legati alla ricerca musicale a cavallo tra la musica antica e le più moderne espressioni legate alla musica acustica, elettro acustica ed elettronica. Ha collaborato con Michiko Hirayama, Sainkho Namtchylack, Markus Stockhausen, Jamaaladeen Tacuma e tantissimi musicisti italiani ed orientali
STEVE PEPE Concert
GABRIEL CORPORALI – Symbiotic concert
GIANMARIA ANSALONI – Symbiotic concert
simbiosi energetica.
MARTINA CATALFAMO – Volosumarte
Trasferitasi a Roma non appena terminato il liceo classico, si è laureata in Cooperazione Internazionale e Sviluppo alla Sapienza mentre portava avanti le sue passioni frequentando stage di recitazione al Centro Sperimentale di Cinematografia e studiando poi al C.I.A.P.A di Gisella
Burinato. E’ stata diretta da Michael Redford nel biopic su Andrea Bocelli “La musica del silenzio” e da Cosimo Terlizzi in
“DEI”, film in cui interpreta Laura – protagonista femminile. In televisione ha esordito nella seconda serie de “La Mafia
Uccide Solo d’Estate”. Ha preso parte alla 37esima edizione del Torino Film Festival con il documentario diretto da Cosimo Terlizzi “Dentro di te c’è la terra”.
Attualmente è su SKY con il film di Paolo Taviani “Leonora Addio” e sul set de “I leoni di Sicilia” a Palermo.
FRANCESCO SANTALUCIA – Volosumarte
Appassionato di composizione di musiche di Scena, ha lavorato in teatro, per poi approdare alla composizione per il cinema grazie alla Sigla di Suburra “7 vizi Capitale” scritta insieme al cantautore romano Piotta. Con quest’ultimo ha composto nel 2020 l’album colonna sonora Suburra
– Final Season per Netflix. Collabora da diversi anni con la cantautrice Teresa Desio.
GIOVANNI NARICI Live Music
Nasce nel febbraio del 1994 a Roma. Già nel grembo materno sviluppa un’ossessione per i Doors e per le basse frequenze. Ancora molto piccolo si avvicina alla poesia, ricercando costantemente una forma espressiva che si avvicini alla sua sensibilità. Il richiamo della musica è troppo forte e comincia lo studio del pianoforte a 12 anni. Poco dopo scopre il basso elettrico e ne rimane folgorato. Compra il basso mancino più economico della città ma tornato a casa non sa letteralmente dove mettere le mani. Allora intraprende un percorso di studi decennale come allievo dei migliori bassisti romani. Si concentra sull’improvvisazione e l’interplay, e approfondisce le sue capacità compositive. Cavalca ogni sorta di palco insieme a tanti musicisti, tra i quali Quetzal Balducci, che lo introduce alla musica elettronica in eterne jam notturne, in cui dà libero sfogo ai suoi testi. Ancora alla ricerca di cosa fare da grande, si dedica a tempo pieno alla vita bohémien, con ottimi risultati
FABIO SESTILI Tra_(i)_Monti
E’ davvero difficile categorizzare il suo sound: Fabio presenta uno stile unico multidisciplinare, eclettico e trasversale in cui convergono diversi generi dell’elettronica. Caratteristica principale del suo percorso artistico è la continua evoluzione nei vari campi della musica elettronica e dell’arte contemporanea che rende i suoi djset carichi di emozioni intense.
DIEGO LABONIA Light Installation
Light artist, ideatore e direttore artistico del Festival RGB Light Experience. La sua tecnica artistica, che ha come topic la luce nella sua forma installativa, è una commistione tra analogico e digitale: “l’espressione massima dell’ingegno umano quando viene applicata all’arte”. Nel 2009 fonda Luci Ombre, società che si occupa di ideare e realizzare eventi culturali con una forte impronta sulle nuove tecnologie e sul rispetto dell’ambiente. Nel 2014 realizza progetti di illuminazione urbana, tra cui Radiolaser, che ha illuminato il Capodanno ai Fori Imperiali. Le sue opere più celebri sono Specchio Riflesso, realizzato per RGB15; Ether’ò realizzata con Simone Palma; Arcobalenide realizzata per il Festival Fotonica.
WING TSOU
Nata a Taiwan, ha studiato Belle Arti all’età di 15 anni, dopo anni di pratica delle forme d’arte classiche dallo schizzo, acquerello e pittura a olio alla scultura, ha iniziato ad esplorare il mondo del teatro attraverso i disegni teatrali, ha scelto questo (all’epoca), la forma non fisica dei media – Illuminazione/illuminazione, per continuare la mia ricerca nelle arti dello spettacolo dal vivo. È particolarmente affascinata dalle interazioni immediate con vari media in tempo reale, dall’interazione con forme fisiche e non fisiche, elementi visibili e invisibili e dalla collaborazione con persone di diversi campi, per creare insieme una forma d’arte di espressioni. Negli ultimi dieci anni ha viaggiato tra l’Oriente e l’Occidente e ha lavorato nel mondo commerciale, il che l’ha aiutata a comprendere l’importanza dell’equilibrio tra la creatività e le questioni pratiche, lavorando attraverso i continenti dall’Asia, Europa e Nord America, ha anche aperto la sua visione del mondo. Negli ultimi anni, attraverso alcuni importanti eventi della vita, ha incontrato le pratiche dello spettro spirituale come Yoga, meditazione, lavori sull’equilibrio mente e corpo e visualizzazione. Il suo obiettivo è combinare due delle sue più grandi passioni, sviluppando i suoi talenti e le sue opere creative che in un modo per connettere, ispirare e servire gli altri
FABIO GHIDONI aka NOMONK
Attore e performer, dopo aver tracciato la sua identità passando da MADMONK, GOLDENMONK, a FUKMONK, ora giunge al suo NOMONK e al disvelamento della sua scatola nera, _l’intimità_. È in permanente dialogo con la natura analogica, indagando il rispetto per le regole e le abitudini che lei gli racconta. E in questo viaggio si fa accompagnare dal suo _io_ _fanciullo_.
AND MORE - Coming soon......
VIENI AL MELETAO FESTIVAL!
Il “4 giorni” comprende l’iscrizione all’Associazione Meletao, l’ingresso all’area del Festival,
il posto per la tenda e tutte le attività presenti sul Programma.